Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027
DGR n. 492/2023. Azione 1.1.3 “Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”
Sub B “Sostegno alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”
Dispositivi IoT per il monitoraggio e la bonifica della qualità dell'aria indoor
Radoff, PMI innovativa che investe nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative contro l’inquinamento indoor per migliorare il benessere delle persone e proteggere la loro salute agendo sulla qualità dell’aria.
L’inquinamento indoor costituisce una criticità globale: secondo l’OMS è tra i principali fattori di rischio per la salute. In particolare, il radon è un gas radioattivo invisibile, incolore e inodore, classificato come cancerogeno di primo grado. Radoff è nata per offrire una soluzione accessibile, non invasiva e altamente tecnologica, capace di risolvere questo problema in modo concreto.
Il progetto punta a sviluppare un sistema IoT di monitoraggio in tempo reale dei contaminanti indoor (radon, PM, VOC, CO₂) con tecnologia di bonifica intelligente che grazie all'AI interviene in maniera automatica sulla qualità dell'aria riducendo gli inquinanti e le concentrazioni di radon; validare il sistema attraverso sperimentazioni in ambienti reali, certificandone affidabilità ed efficacia e creare un modello di business scalabile, pronto per la commercializzazione sia in ambito domestico che pubblico.
I test condotti hanno confermato la diminuzione delle sostanze inquinanti validando l’efficacia del prodotto. Grazie all’integrazione con sensori proprietari e piattaforme cloud, Radoff Life garantisce monitoraggio continuo, mitigazione attiva e reportistica dei dati. Radoff ha ottenuto le certificazioni necessarie alla commercializzazione (CE, FCC, ISED, ENEA) e avviato collaborazioni strategiche con istituzioni ed enti di ricerca.
Oltre alla tutela della salute, l’impatto positivo si traduce in minori costi socio-sanitari, maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro e un impiego più efficiente delle risorse energetiche.
L’innovazione Radoff si dimostra così cruciale nel panorama delle smart cities e della sostenibilità ambientale, offrendo soluzioni pronte a migliorare la qualità di vita in scuole, uffici, strutture ricettive e abitazioni private.
Un ringraziamento speciale a Regione Veneto per aver creduto in Radoff e per sostenere le PMI che fanno dell’innovazione il proprio motore di crescita.